“Passeggiata in braille”
Sabato 8 giugno ore 10-13, Como, dal Museo della Seta al parco del San Martino
Conduce Pietro Berra. Visita tattile al Museo della seta a cura del direttore Paolo Aquilini e dello staff del Museo. Letture di Mauro Fogliaresi. Esperienze ludico/sensoriali con gli alberi a cura di Maria Jose Cerezo e Mirna Ortiz. Con la partecipazione straordinaria di Mattia Conti, autore del romanzo “Di sangue e di ghiaccio” (Solferino, 2018).
"Bisognerebbe amarsi in braille… / Sentire l’amore con le dita e in rilievo / toccare perdutamente la vita…" scrive Mauro Fogliaresi, poeta comasco, che da oltre vent'anni è attivo come operatore culturale all'interno del compendio dell'ex ospedale psichiatrico San Martino di Como. Seguendo questa suggestione, e un filo di seta, compiremo un itinerario da vivere con tutti i sensi, che potrà essere fruito tanto da chi vede come da chi non vede. Si parte dal Museo della Seta di Como, che nell’occasione inaugura il nuovo percorso tattile pensato per i non vedenti, e si prosegue nel vicino parco del San Martino, guidati dalla narrazione e dalle letture di Pietro Berra, dagli alberi dell’immenso parco di 300mila metri quadri, testimoni della storia drammatica di questo luogo, ma anche garanti di un futuro in cui, si spera, verrà finalmente aperto alla fruizione collettiva. Intanto, per un giorno diventa uno spazio di incontri e di (ri)scoperta fuori dal comune. Durante il percorso verrà realizzata una piccola esperienza sensoriale in natura sotto la guida delle coach Maria Jose Cerezo e Mirna Ortiz. Mentre Mauro Fogliaresi darà una testimonianza poetica legata tanto al passato quanto al presente di questa eccezionale collina ai margini della città. Con la partecipazione straordinaria di Mattia Conti, autore del libro “Di sangue e di ghiaccio” (Solferino), una dei migliori romanzi italiani del 2018, che racconterà la genesi della sua opera e ne leggerà alcuni brani ambientati proprio nel parco del San Martino (“Le pagine dedicate alla struttura manicomiale, basate su autentica documentazione d’archivio comprese le cartelle cliniche, hanno una verosimiglianza accorata e visionaria”, ha scritto Corrado Augias su “Il Venerdì di Repubblica”).
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per informazioni scrivere a info@passeggiatecreative.it.
A cura di associazione Sentiero dei Sogni, con la collaborazione di Museo della Seta di Como e associazione Oltre il Giardino Onlus. Nell'ambito del progetto "Grand Tour 2.0" promosso da Associanimazione - Associazione nazionale per l’animazione sociale e culturale, in partnership con L’Associazione La Bottega Volante, Il Comune di Tremezzina e il Museo della Seta di Como.Finanziato dal Bando Partecipazione Culturale 2018 di Fondazione Cariplo.
La foto di copertina è di Gin Angri
-
Museo della seta ComoOrganizzatore/collaboratore di Passeggiata in braille
-
Oltre il Giardino OnlusOrganizzatore/collaboratore di Passeggiata in braille
-
Sentiero dei sogniOrganizzatore/collaboratore di Passeggiata in braille
-
L’Associazione La Bottega VolanteOrganizzatore/collaboratore di Passeggiata in braille
-
Associanimazione - Associazione nazionale per l’animazione sociale e culturaleOrganizzatore/collaboratore di Passeggiata in braille
Location
Via Castelnuovo, 9, 22100 Como CODirections
Could not find route!
Location Details
Museo della Seta di Como, Via Castelnuovo, 9, 22100 Como CO
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti

Maria José Cerezo López

Mattia Conti

Mauro Fogliaresi

Pietro Berra
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Next 24 Hours
Powered by openweathermap.org